
















- Tommaso Forner (Assindustria Pd) 1h09'42"
- Antoine Guillick (Bel) 1h10'32"
- Alvaro Ramirez Sabater (Esp) 1h15'21"
- Claudia Andrighettoni (Us Quercia Rovereto) 1h22'01'
- Elisa Comisso (Vittorio Atletica) 1h22'37"
- Alessia Mira (Novatletica Chieri) 1h27'53"
- Thomas D'Este 34'37"
- Luigi Catalano 35'14"
- Diego Avon 35'18"
-
Diletta Moressa 41'11"
-
Diana Gunatillake 42'41"
-
Elena Casarotta 43'04"



LA ORDINANZA DELLA POLIZIA LOCALE
Trasporto pubblico: AVM/Actv informa sulle modifiche al servizio del trasporto pubblico previste per la giornata di domenica 23 ottobre:
NAVIGAZIONE
A seguito della presenza di un ponte provvisorio che collega la Punta della Dogana con S. Marco/Giardinetti, le linee 1, 2 e N sono modificate come riportato di seguito:
LINEA 1
Dall’inizio dei servizi di sabato 22 fino alle 21.00 di domenica 23 ottobre 2022 non ferma a S. Marco/Vallaresso.
Dalle 08.30 alle 16.30 di domenica 23 ottobre 2022 effettuerà la fermata di Giardini Biennale anziché Giardini Centro.
LINEA 2
Sabato 22 e domenica 23 ottobre 2022 parte da S. Marco/Vallaresso invece che S. Marco Giardinetti ed effettua fermata straordinaria a Salute.
LINEA N
La notte tra sabato 22 e domenica 23 ottobre 2022 non ferma a S. Marco/Vallaresso.
Domenica 23 ottobre 2022 sono sospesi gli approdi di S.Basilio, Spirito Santo e Giardini Centro dalle ore 8.30 alle ore 16.30.
AUTOMOBILISTICO
Dalle ore 5.30 alle ore 17.00 circa di domenica 23 ottobre 2022, per chiusura al traffico di numerose strade di Marghera, Mestre, del cavalcava di S. Giuliano e SR 11 in occasione della “36^ Venicemarathon”, gli autobus delle linee sotto elencate vengono così deviati o limitati:
Linea T1 Favaro – Venezia
Attivato il servizio sostitutivo con il seguente percorso da inizio dei servizi al termine della manifestazione: da Mestre Centro: per viale San Marco, a sinistra viale Sansovino, via Vespucci, via Orlanda, Forte Marghera, viale Ancona, a destra via Torino, cavalcavia Marghera da dove proseguono per Venezia; da Venezia: percorso inverso.
Linea T2 Marghera - Mestre Centro
Attivato il servizio sostitutivo da inizio al termine dei servizi; inoltre, dalle 7.30 alle 14.30 circa, si effettua servizio limitato Salamonio – Lavelli.
Linea 4L Venezia – Mestre centro (in deviazione dalle ore 7.30)
da Venezia, fino a c.so del Popolo rotatoria con via Tasso e dalla fermata provvisoria di c.so del Popolo (Franchetti) riparte dopo 3’ rispetto all’orario previsto da Mestre Centro;
Linee 5 Aeroporto - Venezia e 19 Altinia – Venezia (in deviazione dalle ore 5.30)
da Orlanda proseguono per via F. Marghera, vial Ancona, via Torino, cavalcavia di Marghera da dove proseguono per Venezia;
da Venezia, giunti in via della Libertà proseguono direzione c.so del Popolo, via Torino, viale Ancona poi percorso inverso.
Linea 6 Venezia - Chirignago (in deviazione dalle ore 8.30)
da Venezia, cavalcavia di Marghera, per Tangenziale, rotatoria Holiday Inn, via Parmesan, via Trieste quindi regolare percorso;
da Chirignago, giunti in p.le Parmesan, ripercorrono via Trieste, tangenziale e dal cavalcavia di Marghera regolare percorso.
Linea 6L Venezia – Correnti (in deviazione dalle ore 8.30)
da Venezia, cavalcavia di Marghera, per Tangenziale, rotatoria Holiday Inn, Parmesan, Beccaria, da dove si portano al capolinea;
da Correnti, per via Beccaria, via Trieste, tangenziale e dal cavalcavia di Marghera riprendono il regolare percorso.
Linea 7 V.Martiri – Venezia (in deviazione dalle ore 7.30)
da Spinea, Miranese fermata “Giustizia”, per Tangenziale direz. Padova, 1^ uscita “Porto” e dal cavalcavia di Marghera riprendono il normale percorso;
da Venezia, per cavalcavia di Marghera, Tangenziale, uscita Miranese e da Miranese riprendono il regolare percorso.
Linea 9 S.Liberale – 27Ottobre (in deviazione dalle ore 7.30)
da S.Liberale, da via Orlanda proseguono per v.le Vespucci, viale Sansovino, viale S.Marco, via Zanotto, piazza 27 ottobre;
da piazza 27 ottobre, via Colombo, vialele San Marco e quindi percorso inverso.
Linea 10 Asseggiano - Asseggiano (in deviazione dalle ore 7.30)
da Asseggiano (per via Trento), dalla rotatoria Cappuccina/Vempa, ripercorrono via Stazione, via Piave, via Miranese da dove riprendono il regolare percorso;
da Asseggiano (per via Miranese), giunti all’incrocio con via Piave, proseguono per la stessa, via Stazione fino alla rotatoria Cappuccina/Vempa, ripercorrono via Stazione da dove riprendono il regolare percorso.
Linea 12L Venezia - 27 ottobre (in deviazione dalle ore 5.30)
da Venezia, giunti in via della Libertà proseguono in direzione C.so del Popolo, via Torino, viale Ancona, F.Marghera, via Vespucci, viale Sansovino e da S.Marco riprendono il regolare percorso;
da 27ottobre, S.Marco, viale Sansovino, via Vespucci, F.Marghera, viale Ancona, via Torino, cavalcavia di Marghera poi per Venezia.
Linea 15 Aeroporto - MestreFS (in deviazione dalle ore 7.30)
da Aeroporto, via Orlanda, via Vespucci, via Fradeletto, viale Garibaldi, via Torre Belfredo, via Circonvallazione, via Piave, Mestre FS. Da Fs percorso inverso
Dalle ore 9.30, dopo via Vespucci, per viale Sansovino, viale San Marco, via Pio X, via Circonvallazione, via Piave, FS. Da Fs percorso inverso.
Linea 24 Venezia - Venezia (in deviazione dalle ore 5.30)
da Venezia, giunti in via della Libertà proseguono in direz C.so del Popolo, via Torino, viale Ancona, via Forte Marghera, via Vespucci, poi regolare fino a San Giuliano,via Forte Marghera, viale Ancona, a destra Torino, cavalcavia di Marghera da dove proseguono per Venezia.
Linee 33H Ospedale - Cavergnago e 34H Ospedale - Pertini (in deviazione dalle ore 7.30)
In partenza da Ospedale, giunti in via Cappuccina effettuano evoluzione alla rotatoria ai piedi del cavalcavia Vempa, via della Stazione, via Piave, via Circonvallazione, via Einaudi, via Pio X, viale S.Marco, a destra via Zanotto, p.za 27Ottobre, via Colombo (B4) da dove riprendono regolare percorso; da Cavergnago/Pertini, percorso inverso.
Inoltre dalle ore 6.00 alle ore 9.30 per la chiusura di via Pio X, provenienti dall’ospedale, giunti in via Einaudi, proseguono per P. Giuliani, T. Belfredo, v.le Garibaldi, Spalti, Caneve e Bissuola da dove riprendono regolare percorso; provenienti da Bissuola, proseguono per Ca’ Rossa, Fradelletto, v.le Garibaldi, Torre Belfredo da dove riprende deviazione iniziale.
Linea 43 Ca’ Sabbioni – Mestre FS: servizio sospeso dalle ore 7.30 fino alle ore 14.00 circa.
Linea 81F Rizzardi – Rizzardi: servizio sospeso fino alle ore 14.00 circa.
PK1 Petroli – Venezia/Tronchetto: limitato a P.Roma; da Venezia, per via della Libertà, rotatoria Torino/C.so Popolo e ritorno via Petroli (da Venezia, effettua tutte le fermate fino a Libertà – Commercio).
Si effettuano tutte le fermate lungo i percorsi deviati.
EXTRAURBANO
Sempre dalle ore 5.30 alle ore 17.00 circa di domenica 23 ottobre 2022, gli autobus del servizio Extraurbano vengono così deviati o limitati:
Linee 5E Noale – Venezia e 6E Scorzè – Venezia (in deviazione dalle ore 5.30)
da Noale/Scorzè, giunte a Mestre (fermata B2), per viale S. Marco, viale Sansovino, via Vespucci, via Orlanda, F.te Marghera, viale Ancona, via Torino, via Cavalcavia, via della Libertà da dove raggiungono Venezia;
da Venezia, percorso inverso fino a Mestre Centro fermata B2.
Inoltre, dalle ore 6.00 alle ore 9.30 sarà effettuata la deviazione prevista nei giorni di mercato settimanale di Mestre.
Da/per Mestre dopo le 9.30, regolare percorso.
Linea 7E Mirano - Venezia (in deviazione dalle ore 7.30)
da Mirano, giunti in via Miranese, fermata “Giustizia” per Tangenziale, ingresso in Tangenziale direzione Padova, 1^ uscita “Porto” e dal cavalcavia di Marghera riprendono il normale percorso;
da Venezia, giunti in via della Libertà proseguono per il cavalcavia di Marghera, Tangenziale, 1^ uscita via Miranese, da via Miranese riprendono il regolare percorso.
Linea 8E Treviso – Venezia/Mestre (in deviazione dalle ore 7.30)
da Treviso per Venezia, da Circonvallazione per via Piave, FS, Vempa, Venezia;
da Venezia, alla Vempa proseguono per FS, via Piave e da via Circonvallazione regolare percorso.
Nei percorsi deviati devono essere effettuate tutte le fermate.
Linea 53E Padova/Dolo - Venezia
dalle ore 5.30 circa per il tratto Stra - Venezia, sarà sospesa alla chiusura della SR11 e riprenderà in ragione alla riapertura della stessa.






In 5.000 questa mattina hanno dato vita alla Alì Family Run, con un'euforica Giusy Versace che ha incitato dal primo all'ultimo concorrente.
Inaugurato anche Exposport che nelle giornate di oggi e domani accoglierà il passaggio dei 15.000 iscritti.
Venezia, 21 ottobre 2022 - Se il buongiorno si vede dal mattino, allora la 36^ UYN Venicemarathon inizia davvero col piede giusto la sua tre giorni di eventi.
Questa mattina al Parco San Giuliano di Mestre si sono presentati in 5.000, tra studenti, insegnanti e famiglie, per prendere parte alla quinta e ultima tappa di questo importante tour promozionale nelle scuole, organizzato da Venicemarathon e supportato per il settimo anno consecutivo da Alì. Un lunghissimo serpentone colorato che ha impiegato diversi minuti prima di passare sotto l'arco di partenza, per poi scatenarsi lungo i verdi viali del parco, che domenica applaudiranno il passaggio degli atleti della 36^ UYn Venicemarathon.
Una bella mattinata di sport e solidarietà, resa ancora più entusiasmante dalla presenza di Giusy Versace, atleta paralimpica, senatrice della Repubblica e fondatrice dell'associazione Disabili No Limits con la quale dona ausili, ad oggi non previsti dal Sistema Sanitario Nazionale (ASL), a persone con disabilità che vogliono iniziare a fare sport. Parte del ricavato delle adesioni delle cinque tappe delle Alì Family Run saranno devolute proprio alla sua associazione. "La disabilità sta negli occhi di chi guarda e i giovani devono crescere con la cultura dell'integrazione e dell'inclusione. Ringrazio Venicemarathon per avermi dato la possibilità di essere qui oggi e soprattutto per voler destinare alla mia associazione parte del ricavato delle adesioni. Ringrazio tutti gli studenti che, in queste cinque tappe, hanno corso per chi le gambe non le ha."
Nell'occasione di questa mattina, così come nelle altre tappe, gli studenti sono stati sensibilizzati anche su un altro importante messaggio che riguarda l'importanza delle vaccinazioni contro la poliomileite nel mondo, lotta portata avanti a livello internazionale dal Rotary International e a livello locale locale dal Rotary Distretto 2060 attraverso il progetto 'EndPolioNow'.
Tornando alla corsa, il primo a tagliare il traguardo è stato da Alberto Faro, 19 anni e studente dell'istituto superiore 'Vendramin Corner'. In campo femminile, la più veloce è stata l'atleta dell'Atletica Marcon Giulia Raimondi, 16 anni, anche lei studentessa del Corner.
Quest’anno il trofeo Alì è stato vinto da un Istituto di Mestre, l' ITIS 'Carlo Zuccante' che con 845 iscritti si è aggiudicato il premio di scuola più numerosa. Sul podio anche I.I.S.S 'Vendramin-Corner' con 744 e la scuola secondaria di primo grado "Aldo Manuzio" 265. Le premiazioni sono avvenute per mano dell'assessore del Comune di Venezia Paola Mar, della Governatrice del Rotary Distretto 2060 Tiziana Agostini del consigliere comunale Matteo Senno, e dei dirigenti comunali Maurizio Carlin e Marco Mastroianni. All'istituto Zuccante è stato consegnato anche “L’albero delle kimere”, realizzata dall’artista piemontese Omar Ronda in collaborazione con Filippo Chiocchetti.
La mattinata è stata anche l'occasione per provare e conoscere lo sport grazie all'iniziativa 'Salta, Corri, Zoga in Autunno' alla quale hanno aderito moltissime associazioni sportive, che hanno allestito campi prova per far divertire pubblico e studenti con i diversi campi gara allestiti.
Terminate le premiazioni è stata la volta dell'inaugurazione ufficiale del 31^ Exposport Venicemarathon Village, che quest'anno sarà la casa dei 15.000 atleti.
Soddisfatto per la ripartenza di Exposport Stefano Fornasier, vice presidente di Venicemarathon e amministratore unico di Idea Venezia, la società che progetta e realizza appunto la parte fieristica: “Dopo l'edizione dello scorso anno, che era ancora in tono minore, quest'anno torniamo ai vecchi fasti, con l'ampliamento dell'area espositiva e siamo felici di poter crescere e andare avanti. Sarà una 'casa dei runnrs' molto affolata, ma siamo pronti per accoglierli uno ad uno”. Assieme a Fornasier, erano presenti sul palco il presidente di Venicemarathon Piero Rosa Salva e il General Manager Lorenzo Cortesi.
Il benvenuto da parte del Comune di Venezia è stato dal vice sindaco e assessore allo sport Andrea Tomaello: “Ho ribatezzato quest'edizione come edizione dell'entusiasmo perchè vedere oggi un parco così pieno di giovani e pensare a quello che saranno i prossimi due giorni, mi mette davvero molto entusiasmo e invito tutta la cittadinanza a fare un giro al Parco San Giuliano o domenica ad applaudire la Venicemarathon".
Il taglio del nastro è avvenuto anche per mano di Paolo Armenio, vice presidente Confindustria Venezia, Michelangelo Ciolini, tenente dei Carabinieri in rappresentanza di tutte le Forza dell'Ordine e dela madrina Giusy Versace.
Domani, sabato 22 ottobre, presentazione dei Top Athletes alle 11.30 all'Exposport Venicemarathon Village e alle ore 17.30 sarà di nuovo celebrata la Messa del Maratoneta dal parroco don Roberto Donadoni e da don Marco Carletti, atleta tesserato per Athletica Vaticana (la rappresentativa sportiva della Santa Sede), al via quest’anno della sua sesta Venicemarathon. La messa sarà celebrata nella chiesa di San Salvador (sestiere di San Marco, non lontano dal Ponte di Rialto). Al termine della celebrazione, ci sarà la preghiera del maratoneta nelle diverse lingue e la benedizione degli atleti con i loro pettorali.


































Venezia, 7 settembre 2022 - Nel percorso di avvicinamento alla 36^ Venicemarathon 42k-21K-10K del prossimo 23 ottobre, un ruolo importante è come sempre rivestito dai pacer, il cui compito non si esplica solo nel giorno della gara, ma anche nei mesi precedenti, attraverso l’interazione con gli iscritti e la condivisione di consigli e suggerimenti sui canali social della Maratona di Venezia.
Quest’anno ‘UYN Pacing Team’ è cresciuto notevolmente nei numeri e a livello internazionale, grazie ad un accurato processo di selezione in Italia e all’estero che ha portato gli organizzatori, col supporto anche di UYN e HOKA, ad allestire un team di oltre 200 atleti, suddivisi nelle tre gare.
Gli ‘angeli del cronometro’ solo nella maratona saranno 144, di cui 44 gli stranieri provenienti persino dal Sud Africa e da Hong Kong, oltre che da tutta Europa. Persone che hanno accolto con entusiasmo l’invito a diventare ‘ambassador’ di Venicemarathon nel mondo e mettersi al servizio di una delle maratone internazionali più affascinanti.
Parecchi di loro sono molto conosciuti nell’ambiente perché autori di grandi imprese come Angela Gargano, l’ultramaratoneta pugliese che nel 2002 riuscì a portare a termine 100 maratone in un solo anno, impresa da Guinness World Records, e che nel 2010 stabilì il record italiano della 6 giorni di corsa (562,330 km), mentre nel 2020 fu la prima italiana a raggiungere il traguardo delle 1.000 gare (696 maratone e 304 ultramaratone). Oppure come il campione britannico di endurance Adam Holland, detto ‘Tango’, interprete di diverse imprese soprattutto nelle gare di endurance e che vanta ben 445 gare concluse tra maratone e ultramaratone. E poi volti noti come Marco Mannucci, Domenico Masiero e Alessandra Derme, che oltre ad essere un’ottima pacer è anche una forte ultratriathleta.
Per la prima volta, quest’anno è stata inserita nella maratona anche la fascia delle 2h50’ e i quattro pacer selezionati per arrivare al traguardo sotto il muro delle 3 ore sono Leonardo De Toni, Giuseppe Minici e gli spagnoli, Jaime Gutierrez e Marc Giron.
Ma i componenti di ‘UYN Pacing Team’ sono stati selezionati non solo sotto il profilo tecnico, ma anche umano. Emergono infatti belle storie, come quella della pacer ipovedente Chiara Pandolfi, maratoneta bergamasca di 42 anni che grazie alla guida e amica Ilaria Razzolini, pacemaker fiorentina di lunga esperienza, da oltre 10 anni partecipa a moltissime maratone proprio nel ruolo di pacer. A Venezia Chiara e Ilaria saranno nel gruppo delle 5 ore e la loro presenza rappresenterà un bel messaggio per tutti.
E poi ci sono gli ‘storici’ della Maratona di Venezia come i gemelli Valerio e Cristiano Girotto, Manuel Perin, la coppia Silvio Dus e Astrid Gagliardi conosciuti e innamorati proprio durante un’edizione della Venicemarathon, le inossidabili Francesca Spinsanti, Francesca Sanna, Daniela Schiavon e l’ultramaratoneta barlettana Mariella di Leo, pacer di grade esperienza e storica presenza alla Venicemarathon, che con il suo carisma quest’anno è riuscita a portare ben 100 donne da tutta Italia a correre la ‘100km del Passatore’, sventolando la bandiera dell’Ucraina.
Il servizio pacer sarà garantito anche nelle gare di 21K e 10K grazie alla collaborazione con il Venicemarathon Running Team e l’intero team sarà vestito dai marchi UYN e HOKA.
Compito dei pacer sarà quello di aiutare i concorrenti a vivere al meglio l’esperienza della gara, cadenzando il passo, motivandoli nei momenti di difficoltà, ma anche incentivando i concorrenti a rispettare le regole e il contesto ambientale in cui la manifestazione si svolge.
L’elenco completo dei pacer, i loro volti e la suddivisione nelle diverse fasce orarie sono presenti sulla pagina Facebook di Venicemarathon, mentre i video con i loro consigli su come affrontare la gara sono presenti anche su Instagram.
Sono sponsor della 36^ UYN Venicemarathon: UYN, HOKA, Alì, Banca Ifis, BMW Ceccato Motors, Pro Action, San Benedetto, Dole, 1/6H Sport, Palmisano, Master Aid, Bavaria, M9, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale Porti di Venezia e Chioggia, APVInvestimenti, Veritas, Shokz, TDS, Fairbnb e i media partner: Corriere dello Sport, Tuttosport, Correre, Sport Economy e Il Gazzettino.

Verso i 12.000 iscritti.
Si avvicina anche il mese dedicato alle Alì Family Run.
Charity Program: già raccolti più di 8.000 euro a favore della solidarietà
Venezia, 31 agosto 2022 - Mancano meno di due mesi alla grande festa della 36^ UYN Venicemarathon che domenica 23 ottobre, oltre alle classiche 42K e 10K, terrà a battesimo la prima edizione della nuova mezza maratona che, con partenza da Piazza Ferretto a Mestre, ripercorrerà lo stesso spettacolare tracciato della maratona fino a Riva Sette Martiri.
Finalmente, dopo due anni difficili dovuti all’emergenza sanitaria, le iscrizioni tornano a crescere in modo costante. A due mesi dall’evento, gli iscritti nella maratona sono già più di 5.000, oltre 4.200 quelli della 10K e 2.000 (numero chiuso) quelli della 21K. Inoltre, ritorna come in epoca pre-Covid un’alta partecipazione di atleti provenienti da tutto il mondo.
La 36^ UYN Venicemarathon sarà come sempre un evento ricco di contenuti ed iniziative speciali come il Charity Program, la maratona solidale che ha ad oggi già raccolto 8.000 euro con 20 associazioni impegnate a comporre squadre di runners solidali, oppure la 1^ Banca Ifis Corporate Cup che vedrà sfidarsi centinaia di dipendenti alla conquista del trofeo aziendale, e infine il progetto ‘UYN Pacing Team’ che quest’anno avrà tra le fila anche moltissimi atleti stranieri, pronti ad aiutare gli atleti a correre nei tempi desiderati. Per l’appunto, saranno 150 quest’anno i pacer suddivisi per fasce di tempo nelle tre gare.
Per chi aspira di correre a Venezia la prima maratona della vita, gli organizzatori hanno riservato il progetto ‘Più 32,195 - La mia prima Maratona’: un percorso dedicato a chi vuole affrontare la prima 42,195 chilometri, vivendola come un sogno. Il progetto si avvale della consulenza di un atleta olimpico come Andrea Giocondi che ne cura l’aspetto tecnico (tabelle dall’allenamento, alimentazione) e di un mental coach, Max Monaco, il cui compito è quello di far vincere e superare tutte le resistenze mentali che un runner può incontrare lungo il suo percorso.
Continua anche il tour delle Alì Family Run con la nuova tappa al Lido di Venezia in programma domenica 25 settembre in occasione del 1^ Venice Lido Beach Trail. Le corse, di circa 4 chilometri e dedicate alle scuole e alle famiglie, saranno anche quest’anno patrocinate dal Rotary Distretto 2060 che riconferma la sua partecipazione e supporto per sensibilizzare i giovani sull’importanza della lotta contro la poliomielite a livello globale, attraverso il progetto “End Polio Now”. Il calendario delle altre Alì Family Run sarà così distribuito: venerdì 30 settembre Portogruaro, sabato 1 ottobre Chioggia e a seguire venerdì 7 ottobre San Donà di Piave, sabato 15 ottobre Dolo-Riviera del Brenta e venerdì 21 ottobre, l’antivigilia della Venicemarathon, Mestre nel Parco San Giuliano.
Sono sponsor della 36^ UYN Venicemarathon: UYN, HOKA, Alì, Banca Ifis, BMW Ceccato Motors, Pro Action, San Benedetto, Dole, 1/6H Sport, Palmisano, Master Aid, Bavaria, M9, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale Porti di Venezia e Chioggia, APVInvestimenti, Veritas, Shokz, TDS, Fairbnb e i media partner: Corriere dello Sport, Tuttosport, Correre, Sport Economy e Il Gazzettino.


L’agenzia giornalistica leader in Italia dell’informazione economica sportiva si conferma ‘Business Media Partner’ della 36^ UYN Venicemarathon del prossimo 23 ottobre
Venezia, 21 luglio 2022 - Sporteconomy.it, l’agenzia giornalistica leader in Italia dell’informazione economica sportiva, racconterà anche quest’anno la 36^ UYN Venicemarathon al mondo dello sport-business, veicolando tutte le informazioni e le notizie di carattere economico e commerciale legate al prestigioso appuntamento del prossimo 23 ottobre, attraverso il sito www.sporteconomy.it, la sua newsletter e i social media, con contenuti ad hoc, interviste e video.
Venicemarathon e Sporteconomy rinnovano così un’importante partnership, che vede riconfermare all’agenzia giornalistica il ruolo di Business Media Partner dell’evento.
"Entriamo nel terzo anno di partnership con la Venicemarathon. Questo primo traguardo è per noi un onore ma anche una responsabilità, perchè conosciamo il valore di un brand mondiale come la città lagunare. Al tempo stesso siamo consapevoli e felici di esserci legati ad un evento unico al mondo e per certi versi ineguagliabile" ha dichiarato Alberto Morici direttore responsabile agenzia Sporteconomy. "Anche quest'anno saremo Business Media Partner dell'evento coordinato dal manager Lorenzo Cortesi, che supporteremo veicolando e creando contenuti di taglio economico-sportivo. L'obiettivo è rafforzare il brand positioning di questo contenitore economico-sportivo che non ha pari al mondo. Oltre a ciò spiegheremo le strategie dei principali partner che hanno scelto di fare co-marketing con Venicemarathon".
“Rinnovo la mia soddisfazione nell’avere al nostro fianco, per il terzo anno consecutivo, la prestigiosa agenzia giornalistica Sporteconomy, importantissima vetrina del mondo dello sport-business e fondamentale trait d’union tra domanda e offerta, attraverso un’informazione di altissima qualità e rivolta a potenziali clienti e stakeholder di primo livello. Abbiamo iniziato il nostro cammino assieme nel 2020, in piena pandemia con la ‘Venicemarathon Special Edition 2020’ e proseguiamo un percorso di ripresa che quest’anno, oltre alla maratona e a tutti i suoi eventi collaterali, avrà come fulcro la 1^ ‘Banca Ifis Corporate Cup’, un’avvincente sfida a livello corporate dedicata a tutte quelle piccole-medie-grandi aziende che scelgono lo sport come momento di crescita formativa e dove l’obiettivo diventa conquistare il trofeo aziendale” - queste le parole del General Manager di Venicemarathon Lorenzo Cortesi.



È online il sito ufficiale della manifestazione www.venicelidobeachtrail.it
Giovedì 14 luglio 2022 - Il 1° Venice Lido Beach Trail è già un successo! Il nuovissimo ‘trail on the beach’ di 5-11K e Family Run, annunciato qualche giorno fa da Venicemarathon e in programma domenica 25 settembre al Lido di Venezia, sta già attirando l’attenzione di moltissimi atleti e appassionati, incuriositi da questo nuovo ed originale evento che si svolgerà interamente tra spiaggia, mare e pineta, con start e finish line proprio sulla sabbia.
Si aprono da oggi le iscrizioni alla manifestazione ed è online il sito ufficiale www.venicelidobeachtrail.it, con tutti i dettagli e le informazioni utili per iscriversi.
La manifestazione partirà alle ore 10.30 dello stabilimento balneare Blue Moon, quartier generale della manifestazione, e i percorsi saranno immersi nella natura. La gara prenderà avvio dalla spiaggia e proseguirà verso la pineta, dove i concorrenti potranno decidere se optare per il percorso più breve di 5 chilometri e quindi tornare al Blue Moon, oppure proseguire sulla diga fino al faro di San Nicolò per poi fare ritorno, per un totale di 11 chilometri circa. La gara più lunga avrà anche una versione competitiva, oltre che ludico motoria.
La quota d’iscrizione è unica e comprende il pacco gara con la canotta ufficiale e omaggi dagli sponsor, pettorale e chip di cronometraggio, assistenza medica, ristoro lungo il percorso e ristoro finale, deposito borse, spogliatoio alla partenza e all'arrivo, servizi igienici alla partenza e all'arrivo, docce all'arrivo, medaglia di partecipazione, diploma finale, Pasta Party, biglietto per trasporto bicicletta in Ferry Boat e deposito bicicletta.
Grazie alla collaborazione con Venezia Spiagge, all’atto dell’iscrizione, oltre alla quota d’iscrizione si potrà scegliere di aggiungere anche il pacchetto promozionale comprensivo di noleggio ombrellone e due lettini presso lo stabilimento Blue Moon.
La Family Run, invece, sarà gratuita e si svilupperà lungo un tracciato di circa 2 chilometri interamente sulla spiaggia. Sarà l’occasione per far divertire famiglie, bambini e accompagnatori, in un’atmosfera davvero unica e allegra.
Per molti sarà un’occasione ideale per coniugare una divertente giornata di sport, Pasta Party, sole, mare e relax.
La prima edizione del Venice Lido Beach Trail sarà un evento a numero chiuso e con un tetto massimo di 500 partecipanti. Una scelta dettata dalla qualità del servizio che gli organizzatori vogliono offrire a tutti gli iscritti, ma anche dal fatto che quest’anno la manifestazione rappresenterà una sorta di ‘test event’ per un progetto più articolato di promozione sportivo-turistica del territorio al quale gli organizzatori stanno lavorando per il 2023.
Il 1^ Venice Lido Beach Trail, promosso dal Comune di Venezia, è organizzato da Venicemarathon in collaborazione con Venezia Spiagge.


Tornano i tanto attesi allenamenti collettivi del martedì sera in centro città!
Venerdì 8 luglio 2022 - Un’estate da correre in compagnia con i ‘Corri X’! Tornano i tanto attesi allenamenti urbani collettivi, fortemente promossi dal vice sindaco e assessore allo sport del Comune di Venezia Andrea Tomaello e organizzati dal Venicemarathon Running Team con il gruppo ‘Quelli del Martedì’.
Un’occasione unica per allenarsi in compagnia, sotto la guida di esperti, in vista della 36^ UYN Venicemarathon - 21K - 10K del prossimo 23 ottobre, ma anche un modo per correre in tutta sicurezza nei parchi e nelle vie di Mestre.
Quattro saranno gli appuntamenti: martedì 12 e 26 luglio, martedì 30 agosto e martedì 8 settembre, completamente gratuiti e aperti a tutti. Non è prevista alcuna iscrizione ma è sufficiente presentarsi al punto di ritrovo per le ore 19.
I primi due allenamenti avranno come headquarter il Parco Piraghetto, con partenza alle ore 19.30, mentre gli ultimi due appuntamenti avranno invece il parco di Villa Querini come sede di ritrovo, partenza (ore 19.30) e arrivo.
Sono previsti due percorsi: uno da 5 e uno da 10 chilometri (2 giri) e chiunque potrà scegliere di correre, camminare o fare nordic walking. Esperti del settore accompagneranno i partecipanti lungo i tracciati, spiegando tecnica e segreti di ogni disciplina, e gruppi di pacemakers aiuteranno a cadenzare il ritmo e percorrere i chilometri a velocità controllata.
La manifestazione è inserita nel calendario della rassegna ‘Salta Cori Zoga’ e di ‘Città in Festa’ del Comune di Venezia con l’obiettivo di favorire la socializzazione, la promozione e l'animazione del territorio.



Grazie alla partnership con il brand italiano UYN, tutti gli iscritti alla 42k-21K-10K riceveranno in omaggio un capo tecnico di altissima qualità e un alleato in più per migliorare la performance.
Lunedì 4 luglio 2022 - A meno di quattro mesi dal grande appuntamento con la 36^ UYN Venicemarathon, in programma a Venezia domenica 23 ottobre, per gli organizzatori è tempo di presentare le maglie ufficiali della 42K, 21K e 10K.
Si tratta di tre capi di altissima qualità e grande valore, che la Maratona di Venezia riesce a regalare a tutti i suoi iscritti, grazie alla partnership con il brand italiano di abbigliamento funzionale 100% Made in Italy UYN® – Unleash Your Nature, da quest'anno anche title sponsor della manifestazione ... Solo la maglia vale l'iscrizione!
La maglia UYN non è una semplice t-shirt, ma un capo altamente tecnico, leggero, ergonomico e ad elevata ventilazione, in grado di garantire il massimo del comfort sia sulle brevi che lunghe distanze. La zona delle spalle presenta l’esclusiva tecnologia HYPERMOTION, realizzata in un unico pezzo di tessuto senza cuciture. Una soluzione che offre un triplice vantaggio: elimina ogni punto di frizione con la pelle, supporta la migliore postura durante la corsa e assicura la massima libertà di movimento. Nella zona del petto e della schiena, i tecnici UYN hanno introdotto la tecnologia COOLVENT: la struttura del tessuto presenta una serie di micro-canali che assicurano un flusso d’aria costante al corpo in grado di assorbire rapidamente il sudore. Nell’area strategica del sottomanica, il sistema DRYLIGHT garantisce la massima ventilazione per un comfort elevato anche durante sforzi prolungati.
Le maglie, inoltre, sono state prodotte utilizzando energia proveniente da fonti rinnovabili, minimizzando così l’impronta di carbonio. Tutti gli scarti tessili generati nella fase di produzione sono stati riciclati impedendo l’accumulo di rifiuti nell’ambiente. Durante il ciclo produttivo, speciali filtri hanno impedito la dispersione di fibre di microplastica nelle acque. In questo modo UYN garantisce il pieno rispetto degli oceani, impegnandosi in una produzione sostenibile per il pianeta e le comunità che lo abitano.
I colori dominati dell’edizione 2022 sono il turchese e blu, le tonalità del mare e del cielo di Venezia, che si combinano in modo differenti sui tre capi. Sono, inoltre, presenti sulla t-shirt anche i loghi di Banca Ifis, “main partner” e HOKA “scarpa ufficiale” della maratona.
Nel frattempo, le iscrizioni alla 1^ UYN Venice Half Marathon sono già in dirittura d’arrivo, con pochissimi pettorali ancora disponibili prima del sold-out dei 2.000 posti messi a disposizione per questa prima edizione. Proseguono molto bene anche le iscrizioni alla maratona, dove gli atleti iscritti sono già oltre 4.000, e alla 10K che corre spedita verso i 3.000 iscritti.
Molte le aziende che hanno confermato la loro presenza. Tra queste: UYN, HOKA, Alì, Banca Ifis, BMW, Pro Action, San Benedetto, Dole, 1/6H Sport, Palmisano, Master Aid, M9, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale Porti di Venezia e Chioggia, APVInvestimenti, Veritas, Shokz, TDS, Fairbnb e i media partner: Corriere dello Sport, Tuttosport, Correre, Sport Economy e Il Gazzettino.


Ieri sera, la storica corsa podistica sulla distanza anglossasone di 1.609 metri, è tornata a distanza di 26 anni. Vittoria di Igor Fontanella e di Laura Biagetti. Molti giovani in gara e tante famiglie nel Family Miglio.
Venezia, 28 maggio 2022 - Tradizioni che continuano e manifestazioni che si rievocano. Ieri sera a Mestre, a distanza di 26 anni, è tornato a disputarsi il “Miglio di Mestre”, storica manifestazione di corsa su strada che fino al 1996 fu organizzata da Venicemarathon, e rinata ieri sera grazie alla collaborazione tra il Comune di Venezia, Venicemarathon, il distretto del commercio di Mestre, la Maratonella di Campalto, Maratonina di Mestre e le associazioni sportive del territorio.
Oltre al valore sportivo, la manifestazione ha avuto anche una valenza simbolica e sociale poiché inserita nel calendario della rassegna ‘Salta Cori Zoga’ e ‘Città in Festa’ per favorire la socializzazione, la promozione e l'animazione del territorio.
La centralissima via Piave, per oltre due ore, si è quindi trasformata in un lungo rettilineo d’atletica, dove molti runners, di tutte le età, si sono cimentati sull’inusuale distanza anglosassone del miglio, ovvero 1.609 metri.
In campo assoluto, la prima nuova edizione porta la firma di Igor Fontanella, classe 1985 della GA Aristide Coin, che ha vinto in 4’47” (con un parziale di 2’58” al chilometro) davanti a Stefano Benetton (Assindustria Sport) 4’53” e Federico Bordignon (Vicenza Marathon) 4’57”.
In campo femminile, vittoria netta di Laura Biagetti, 32 anni della Gs Lammari, undicesima classificata assoluta e prima delle donne, che ha corso in 5’14” staccando di oltre 15 secondi l’atleta della Vittorio Atletica Elisa Comisso che ha chiuso la sua prova in 5’33”. Sul terzo gradino del podio è salita Clotilde Bacco (Atl. Lib. Mirano) che ho corso in 5’58”.
La manifestazione è iniziata, però, con le categorie giovanili. Primi a correre sono stati i Ragazzi/e sulla distanza di 800 metri, dove ad imporsi in campo maschile è stato Alessandro Vitalino (La Fenice di Mestre) che ha vinto con il tempo di 2’12” mentre tra le ragazze Linda Pies Perez (Polisp. Gazzera) in 2’46”. A seguire i Cadetti che hanno invece percorso 1.000 metri e dove il più veloce è stato Tommaso Marchiori, portacolori della Silca Ultralite di Vittorio Veneto, che ha corso in 2’48” e, tra le Cadette, Margherita Vedovato (Atl. Albora Martellago) che ha corso in 3’12”.
La manifestazione è stata salutata dal vice sindaco di Venezia Andrea Tomaello, accompagnato dall’assessore alla sicurezza di Venezia Elisabetta Pesce, dal Presidente della Municipalità di Mestre Carpenedo Raffaele Pasqualetto e la presidente del Consiglio Comunale Ermelinda Damiano.
Erano inoltre presenti, oltre ai vertici di Venicemarathon Piero Rosa Salva, Stefano Fornasier e Lorenzo Cortesi, il presidente provinciale della Fidal Gilberto Sartorato e Flavio Mestriner, presidente della Maratonella di Campalto, Loris Mognato presidente Maratonina di Mestre e Alberto Zanetti del negozio 1/6H Sport.


Domenica 23 ottobre, assieme alla classica 42K e alla 10K, si correrà anche la prima edizione della nuova mezza maratona organizzata da Venicemarathon e a numero chiuso per 2000 fortunati. Partenza da Piazza Ferretto a Mestre e arrivo in Riva Sette Martiri a Venezia, lungo lo stesso spettacolare tracciato della maratona.
Iscrizioni e numero chiuso

Venerdì 27 maggio, con partenza alle ore 20, riprende a disputarsi in via Piave a Mestre la gara podistica sulla classica distanza anglosassone, ovvero 1.609 metri
Venezia, 6 maggio 2022 - Tradizioni che continuano e manifestazioni che si rievocano. Succede a Mestre dove, a distanza di oltre 26 anni (l’ultima edizione risale al 1996), il Comune di Venezia, con la collaborazione tecnica di Venicemarathon, ripropone nella serata di venerdì 27 maggio il “Miglio di Mestre”, una manifestazione podistica di corsa su strada che si disputa sulla classica distanza anglosassone del ‘Miglio’, ovvero 1.609 metri.
La gara si svolgerà sotto l’egida della Fidal e avrà sia una versione competitiva, riservata esclusivamente a tesserati, che una versione ludico motoria aperta a tutti. È prevista anche la partecipazione delle categorie giovanili: i Cadetti/e (nati nel 2007 e 2008) che percorreranno 1.000 metri e i Ragazzi/e (2009-2010) che ne percorreranno 800.
A seguire, ci sarà anche la Family Miglio, aperta a famiglie, appassionati e a tutti coloro che vorranno vivere l'emozione e l'atmosfera del grande evento.
Teatro della manifestazione sarà la centralissima via Piave, a due passi dalla stazione ferroviaria di Mestre, con start line e finish line allestite di fronte al Bistrot Grand Central. La gara si disputerà, quindi, lungo un rettilineo con andata, giro di boa e ritorno, da ripetere due volte.
Il ritrovo per i concorrenti è previsto a partire dalle ore 18 e la partenza sarà alle ore 20.
Il costo dell’iscrizione è di 5 euro e la quota comprende la t-shirt ufficiale fornita dal negozio sportivo 1/6H, il pettorale di gara con chip e il ristoro finale.
Verranno premiati in denaro i primi 5 classificati (uomini e donne) delle categorie Assolute Fidal, mentre per le categorie Master e giovanili sono previsti premi in natura.
La misurazione dei tempi e l’elaborazione delle classifiche è a cura di TDS e del Gruppo Giudici Gare della Fidal.
Le iscrizioni nella gara competitiva sono a numero chiuso e i posti disponibili sono 300, mentre la Family Miglio è aperta a tutti e gratuita. Tutte le informazioni e i dettagli per iscriversi sono disponibili sulla pagina www.venicemarathon.it/it/miglio-di-mestre

Il brand italiano UYN, già technical sponsor della Maratona di Venezia dal 2018, ne titolerà quest’anno la 36esima edizione in programma domenica 23 ottobre.
Martedì 22 marzo 2022 - Si arricchisce l'accordo di sponsorizzazione tra la Maratona di Venezia e il brand italiano di abbigliamento funzionale UYN® – Unleash Your Nature, già sponsor tecnico della manifestazione dal 2018, che per il 2022 ne acquisisce anche la titolazione, diventando così "title & technical sponsor" dell’evento.
Una partnership che si rafforza ulteriormente, in virtù di una condivisione di intenti e valori comuni, quali gli alti standard di qualità, l’innovazione tecnologica, il rispetto per l’ambiente e la grande passione per il running a tutti i livelli. Tutti gli iscritti troveranno anche quest’anno nel pacco gara un capo tecnico di altissima qualità e di grande valore che a breve verrà presentato.
"Venicemarathon si è sempre caratterizzata nei suoi quasi 40 anni di storia per un impegno costante di innovazione ed eccellenza - sottolinea il presidente Piero Rosa Salva - Valori che, fin dai primi contatti, abbiamo ritrovato in UYN. La sintonia è stata immediata e feconda e abbiamo apprezzato la proposta del presidente Marco Redini di rafforzare quest'anno la già proficua collaborazione. Sono certo che questo importante accordo produrrà importanti potenzialità promozionali e operative."
“Visti i successi delle precedenti edizioni, frutto della straordinaria qualità organizzativa del presidente Piero Rosa Salva e del suo team, era quasi naturale che il rapporto tra UYN e Venicemarathon entrasse in una nuova fase. Come marchio italiano, siamo orgogliosi di aumentare il nostro impegno e affiancare il nostro nome a un evento unico nel suo genere, che fa conoscere la bellezza dell’Italia nel mondo. La scelta di diventare Title Sponsor della 36esima Venicemarathon riflette la volontà di affermarci sempre di più nel settore del running attraverso la qualità dei nostri prodotti” - queste le parole del Ceo di UYN Marco Redini.
Molto positivo il flusso delle iscrizioni che stanno arrivando numerose, con una ripresa anche dei runners stranieri dopo il difficile periodo della pandemia Covid19. Ad oggi gli iscritti alla manifestazione sono oltre 4000.
Mancano otto mesi al via della 36^ UYN Venicemarathon, ma sono già molte le aziende e i brand che hanno confermato la loro volontà di continuare il loro percorso accanto a Venicemarathon. E’ il caso dell’azienda americana HOKA che per il terzo anno consecutivo sarà “scarpa ufficiale” di Venicemarathon; di Pro Action, l’azienda che si occupa di formulazione e commercializzazione di integratori per sportivi, al fianco di Venicemarathon dal 2017 e che ha già confermato l’impegno anche per il prossimo triennio così come Alì, l’importante azienda padovana della grande distribuzione che dal 2016 promuove il progetto “Alì Family Run” assieme a Venicemarathon e che proseguirà anche per i prossimi tre anni. E poi, ancora, San Benedetto, 1/6H Sport, Palmisano e i media partner: Corriere dello Sport, Tuttosport, Correre, Sport Economy e IL Gazzettino.

....e tu accetti di correre lì la maratona insieme!
È quasi San Valentino ed eccoci con la PROMO SPECIALE 2x1 per la Venicemarathon: dal 12 al 14 Febbraio iscrivetevi in 2 al prezzo di 1!
Clicca sui bottone qui sotto e seleziona l'opzione "San Valentino 2x1"; iscrivi te stesso e la tua dolce metà nella stessa transazione e la quota si sconterà automaticamente!
*La distanza deve essere la stessa per ogni coppia.
Fino ad esaurimento posti disponibili: 500 sulla Venicemarathon, 500 sulla VM10K.