
Ieri sera, la storica corsa podistica sulla distanza anglossasone di 1.609 metri, è tornata a distanza di 26 anni. Vittoria di Igor Fontanella e di Laura Biagetti. Molti giovani in gara e tante famiglie nel Family Miglio.
Venezia, 28 maggio 2022 - Tradizioni che continuano e manifestazioni che si rievocano. Ieri sera a Mestre, a distanza di 26 anni, è tornato a disputarsi il “Miglio di Mestre”, storica manifestazione di corsa su strada che fino al 1996 fu organizzata da Venicemarathon, e rinata ieri sera grazie alla collaborazione tra il Comune di Venezia, Venicemarathon, il distretto del commercio di Mestre, la Maratonella di Campalto, Maratonina di Mestre e le associazioni sportive del territorio.
Oltre al valore sportivo, la manifestazione ha avuto anche una valenza simbolica e sociale poiché inserita nel calendario della rassegna ‘Salta Cori Zoga’ e ‘Città in Festa’ per favorire la socializzazione, la promozione e l'animazione del territorio.
La centralissima via Piave, per oltre due ore, si è quindi trasformata in un lungo rettilineo d’atletica, dove molti runners, di tutte le età, si sono cimentati sull’inusuale distanza anglosassone del miglio, ovvero 1.609 metri.
In campo assoluto, la prima nuova edizione porta la firma di Igor Fontanella, classe 1985 della GA Aristide Coin, che ha vinto in 4’47” (con un parziale di 2’58” al chilometro) davanti a Stefano Benetton (Assindustria Sport) 4’53” e Federico Bordignon (Vicenza Marathon) 4’57”.
In campo femminile, vittoria netta di Laura Biagetti, 32 anni della Gs Lammari, undicesima classificata assoluta e prima delle donne, che ha corso in 5’14” staccando di oltre 15 secondi l’atleta della Vittorio Atletica Elisa Comisso che ha chiuso la sua prova in 5’33”. Sul terzo gradino del podio è salita Clotilde Bacco (Atl. Lib. Mirano) che ho corso in 5’58”.
La manifestazione è iniziata, però, con le categorie giovanili. Primi a correre sono stati i Ragazzi/e sulla distanza di 800 metri, dove ad imporsi in campo maschile è stato Alessandro Vitalino (La Fenice di Mestre) che ha vinto con il tempo di 2’12” mentre tra le ragazze Linda Pies Perez (Polisp. Gazzera) in 2’46”. A seguire i Cadetti che hanno invece percorso 1.000 metri e dove il più veloce è stato Tommaso Marchiori, portacolori della Silca Ultralite di Vittorio Veneto, che ha corso in 2’48” e, tra le Cadette, Margherita Vedovato (Atl. Albora Martellago) che ha corso in 3’12”.
La manifestazione è stata salutata dal vice sindaco di Venezia Andrea Tomaello, accompagnato dall’assessore alla sicurezza di Venezia Elisabetta Pesce, dal Presidente della Municipalità di Mestre Carpenedo Raffaele Pasqualetto e la presidente del Consiglio Comunale Ermelinda Damiano.
Erano inoltre presenti, oltre ai vertici di Venicemarathon Piero Rosa Salva, Stefano Fornasier e Lorenzo Cortesi, il presidente provinciale della Fidal Gilberto Sartorato e Flavio Mestriner, presidente della Maratonella di Campalto, Loris Mognato presidente Maratonina di Mestre e Alberto Zanetti del negozio 1/6H Sport.


Domenica 23 ottobre, assieme alla classica 42K e alla 10K, si correrà anche la prima edizione della nuova mezza maratona organizzata da Venicemarathon e a numero chiuso per 2000 fortunati. Partenza da Piazza Ferretto a Mestre e arrivo in Riva Sette Martiri a Venezia, lungo lo stesso spettacolare tracciato della maratona.
Iscrizioni e numero chiuso

Venerdì 27 maggio, con partenza alle ore 20, riprende a disputarsi in via Piave a Mestre la gara podistica sulla classica distanza anglosassone, ovvero 1.609 metri
Venezia, 6 maggio 2022 - Tradizioni che continuano e manifestazioni che si rievocano. Succede a Mestre dove, a distanza di oltre 26 anni (l’ultima edizione risale al 1996), il Comune di Venezia, con la collaborazione tecnica di Venicemarathon, ripropone nella serata di venerdì 27 maggio il “Miglio di Mestre”, una manifestazione podistica di corsa su strada che si disputa sulla classica distanza anglosassone del ‘Miglio’, ovvero 1.609 metri.
La gara si svolgerà sotto l’egida della Fidal e avrà sia una versione competitiva, riservata esclusivamente a tesserati, che una versione ludico motoria aperta a tutti. È prevista anche la partecipazione delle categorie giovanili: i Cadetti/e (nati nel 2007 e 2008) che percorreranno 1.000 metri e i Ragazzi/e (2009-2010) che ne percorreranno 800.
A seguire, ci sarà anche la Family Miglio, aperta a famiglie, appassionati e a tutti coloro che vorranno vivere l'emozione e l'atmosfera del grande evento.
Teatro della manifestazione sarà la centralissima via Piave, a due passi dalla stazione ferroviaria di Mestre, con start line e finish line allestite di fronte al Bistrot Grand Central. La gara si disputerà, quindi, lungo un rettilineo con andata, giro di boa e ritorno, da ripetere due volte.
Il ritrovo per i concorrenti è previsto a partire dalle ore 18 e la partenza sarà alle ore 20.
Il costo dell’iscrizione è di 5 euro e la quota comprende la t-shirt ufficiale fornita dal negozio sportivo 1/6H, il pettorale di gara con chip e il ristoro finale.
Verranno premiati in denaro i primi 5 classificati (uomini e donne) delle categorie Assolute Fidal, mentre per le categorie Master e giovanili sono previsti premi in natura.
La misurazione dei tempi e l’elaborazione delle classifiche è a cura di TDS e del Gruppo Giudici Gare della Fidal.
Le iscrizioni nella gara competitiva sono a numero chiuso e i posti disponibili sono 300, mentre la Family Miglio è aperta a tutti e gratuita. Tutte le informazioni e i dettagli per iscriversi sono disponibili sulla pagina www.venicemarathon.it/it/miglio-di-mestre

Il brand italiano UYN, già technical sponsor della Maratona di Venezia dal 2018, ne titolerà quest’anno la 36esima edizione in programma domenica 23 ottobre.
Martedì 22 marzo 2022 - Si arricchisce l'accordo di sponsorizzazione tra la Maratona di Venezia e il brand italiano di abbigliamento funzionale UYN® – Unleash Your Nature, già sponsor tecnico della manifestazione dal 2018, che per il 2022 ne acquisisce anche la titolazione, diventando così "title & technical sponsor" dell’evento.
Una partnership che si rafforza ulteriormente, in virtù di una condivisione di intenti e valori comuni, quali gli alti standard di qualità, l’innovazione tecnologica, il rispetto per l’ambiente e la grande passione per il running a tutti i livelli. Tutti gli iscritti troveranno anche quest’anno nel pacco gara un capo tecnico di altissima qualità e di grande valore che a breve verrà presentato.
"Venicemarathon si è sempre caratterizzata nei suoi quasi 40 anni di storia per un impegno costante di innovazione ed eccellenza - sottolinea il presidente Piero Rosa Salva - Valori che, fin dai primi contatti, abbiamo ritrovato in UYN. La sintonia è stata immediata e feconda e abbiamo apprezzato la proposta del presidente Marco Redini di rafforzare quest'anno la già proficua collaborazione. Sono certo che questo importante accordo produrrà importanti potenzialità promozionali e operative."
“Visti i successi delle precedenti edizioni, frutto della straordinaria qualità organizzativa del presidente Piero Rosa Salva e del suo team, era quasi naturale che il rapporto tra UYN e Venicemarathon entrasse in una nuova fase. Come marchio italiano, siamo orgogliosi di aumentare il nostro impegno e affiancare il nostro nome a un evento unico nel suo genere, che fa conoscere la bellezza dell’Italia nel mondo. La scelta di diventare Title Sponsor della 36esima Venicemarathon riflette la volontà di affermarci sempre di più nel settore del running attraverso la qualità dei nostri prodotti” - queste le parole del Ceo di UYN Marco Redini.
Molto positivo il flusso delle iscrizioni che stanno arrivando numerose, con una ripresa anche dei runners stranieri dopo il difficile periodo della pandemia Covid19. Ad oggi gli iscritti alla manifestazione sono oltre 4000.
Mancano otto mesi al via della 36^ UYN Venicemarathon, ma sono già molte le aziende e i brand che hanno confermato la loro volontà di continuare il loro percorso accanto a Venicemarathon. E’ il caso dell’azienda americana HOKA che per il terzo anno consecutivo sarà “scarpa ufficiale” di Venicemarathon; di Pro Action, l’azienda che si occupa di formulazione e commercializzazione di integratori per sportivi, al fianco di Venicemarathon dal 2017 e che ha già confermato l’impegno anche per il prossimo triennio così come Alì, l’importante azienda padovana della grande distribuzione che dal 2016 promuove il progetto “Alì Family Run” assieme a Venicemarathon e che proseguirà anche per i prossimi tre anni. E poi, ancora, San Benedetto, 1/6H Sport, Palmisano e i media partner: Corriere dello Sport, Tuttosport, Correre, Sport Economy e IL Gazzettino.

....e tu accetti di correre lì la maratona insieme!
È quasi San Valentino ed eccoci con la PROMO SPECIALE 2x1 per la Venicemarathon: dal 12 al 14 Febbraio iscrivetevi in 2 al prezzo di 1!
Clicca sui bottone qui sotto e seleziona l'opzione "San Valentino 2x1"; iscrivi te stesso e la tua dolce metà nella stessa transazione e la quota si sconterà automaticamente!
*La distanza deve essere la stessa per ogni coppia.
Fino ad esaurimento posti disponibili: 500 sulla Venicemarathon, 500 sulla VM10K.