Accogliente, sostenibile, accessibile: Il Veneto - Take It Slow!

Image
Anche quest’anno corriamo insieme alla Direzione Turismo della Regione del Veneto verso il traguardo della sostenibilità. Attraverso il progetto Take It Slow, finanziato nell’ambito del programma Interreg Italia Croazia, la Regione sta realizzando una serie di interventi per potenziare l’offerta turistica puntando sulla consapevolezza e il rispetto, tanto dell’ambiente quanto delle persone, per creare in Veneto destinazioni sempre più sostenibili e accessibili, considerando i bisogni di tutti.
Image
Guide per operatori e persone con bisogni speciali, formazione per studenti e professionisti del turismo, modellini in 3D e mappe tattili, tutorial per l’accessibilità dei luoghi, guide per la sostenibilità degli eventi, per il risparmio idrico, per l’accoglienza accessibile: gli interventi riguardano luoghi e percorsi celebri e meno conosciuti della nostra regione, che diventano così fruibili in maniera nuova, rendendo l’esperienza di viaggio ancora più memorabile e inclusiva.
 

Scopriamo insieme strumenti e azioni in favore della sostenibilità e dell’accessibilità realizzati dalla Regione del Veneto:

Il Glossario del Turismo Sostenibile
Il Glossario & Termini per uno Sviluppo Turistico Sostenibile, intende raccogliere - e organizzare con chiarezza - termini, concetti, principi e azioni della sostenibilità connessa allo sviluppo del turismo, nelle sue molteplici sfaccettature, illuminando ogni campo di applicazione. Preziose catalogazioni e linee guida che spaziano dal quadro normativo alle certificazioni, dai principi generali e astratti alle azioni particolari e concrete, fino agli obiettivi globali delineati dalle organizzazioni internazionali, senza tralasciare i termini chiave per destinazioni e imprese. Elementi utili a tutta la collettività, in special modo agli operatori che vogliano perseguire la sostenibilità, applicandola tanto come presupposto quanto come modello di sviluppo.
Image
Tutorial per il potenziamento dell’accessibilità
 
Abbiamo voluto dare la parola a esperti del turismo e a chi vive, e opera, in prima persona in situazioni caratterizzate da disabilità, in modo che tali voci possano essere da stimolo per costruire con consapevolezza un’offerta turistica accessibile e inclusiva. Testimonianze ed esempi pratici che, corredati da dati puntuali, danno forma a una gamma di preziosi consigli tanto per aumentare il proprio approccio verso l’accessibilità, quanto per valorizzare la competitività della filiera, in un mercato sempre più complesso ed esigente, scoprendo problematiche, e soprattutto soluzioni, inaspettate.
I 4 tutorial affrontano ciascuno una tipologia di disabilità:
 
Image
Carta dell'accessibilità
 
La carta La cultura dell’accessibilità in Veneto è un vademecum dettagliato per l’applicazione concreta di misure in favore dell’accessibilità, abbracciando vari aspetti dell’accoglienza veneta. Riuscire a garantire l'accessibilità fisica, sensoriale, intellettiva e digitale dei nostri servizi e strutture e la professionalità dei nostri operatori turistici è un ulteriore – e necessario - passo nel continuo raggiungimento della qualità in tutto ciò che abbiamo da offrire. Questa carta nasce quindi come strumento per tutti gli operatori turistici della Regione del Veneto: una guida pratica su come garantire l’accessibilità nel modo più efficace e semplice possibile.
Guide in Comunicazione Aumentativa e Alternativa, Modelli 3D e Mappe Tattili
 
Raccontiamo il patrimonio in modo chiaro, comprensibile e accessibile a tutti. La Regione del Veneto ha realizzato guide in C.A.A. (Comunicazione Aumentativa Alternativa), modelli tridimensionali e mappe tattili per permettere a ogni visitatore di godere di un patrimonio unico come quello delle Ville e di altri edifici storici del Veneto, attraverso informazioni chiare e narrazioni affascinanti.
Le guide riguardano le più importanti Ville delle province ammissibili nelle progettualità del programma Interreg Italia-Croazia, ovvero: Padova, Venezia e Rovigo. Tre codici - immagini, parole e simboli - si integrano con armonia nella guida C.A.A. In essa troviamo foto, per raccontare ciò che si trova nella villa, testi di facile lettura e adatti a persone con lieve dislessia, pittogrammi e simboli Widgit Literacy Symbols (noti come Rebus). Una brochure per tutti, un valido compagno di viaggio per bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, con difficoltà cognitive o che ancora non hanno acquisito la capacità di letto-scrittura e per ragazzi di madrelingua straniera, per persone con disabilità cognitiva e con autismo, ma anche per persone anziane. Le guide, reperibili anche in formato digitale, così come i modelli 3D e le mappe tattili, dedicati alle persone ipo- e non vedenti, sono disponibili in loco presso i luoghi di visita.
Image
Catalogo delle destinazioni accessibili
 
Siti ed esperienze di turismo accessibile lungo tutta la dorsale adriatica, tra Italia e Croazia, costa e aree interne. Il Catalogo delle Esperienze Turistiche Accessibili in Italia e Croazia raggruppa una molteplicità di mete caratterizzate da un'offerta turistica accessibile, ordinate per i seguenti temi: Vacanza attiva - Natura - Cultura - Benessere - Enogastronomia - Mare - Sole – Spiaggia
Scaricalo qui in italiano e in inglese.
 

Manuale per il risparmio idrico
 
Il primo passo per consumare meno acqua è quello di adottare sistemi di risparmio idrico, cioè una serie di soluzioni che consentono di risparmiare percentuali rilevanti di acqua. Il manuale, rivolto prevalentemente alle strutture turistiche ricettive, intende fornire gli elementi minimi per indentificare quali soluzioni tecniche - dalle più semplici alle più complesse - sono a disposizione per una gestione sostenibile delle acque. A tal fine, vengono presentati i tre approcci chiave (risparmio idrico, raccolta e riutilizzo delle acque meteoriche, trattamento e riuso delle acque grigie) e delle schede informative delle varie soluzioni a disposizione.
Zero Waste Blue: la piattaforma gratuita per realizzare eventi sostenibili
 
La piattaforma, realizzata grazie ai fondi dei progetti comunitari, fornisce un ampio ventaglio di soluzioni migliorative da poter applicare in sede di progettazione di un evento. Inserendo i dati richiesti in base alla manifestazione che si desidera organizzare, al superamento di una soglia minima di requisiti, si ottiene un attestato ‘eco-friendly’, a dimostrazione dell’impegno per la realizzazione di eventi sostenibili e quale strumento di sensibilizzazione verso i partecipanti. La piattaforma di Zero Waste Blue è gratuita e accessibile con semplice registrazione, a questo link
 
 
Sostenibilità e accessibilità sono elementi fondamentali per lo sviluppo - tanto turistico quanto culturale e sociale – di ogni società, e lo sport ne è la metafora perfetta. La dimensione europea di interventi in favore di un’accoglienza più consapevole arricchisce le nostre destinazioni e ancor più la nostra comunità di esperienze nuove, per crescere insieme e affermarci come modello su scala internazionale.

Il progetto Take It Slow
I progetti della Regione